Pesca Spinning nei Laghi Alpini – Se sei in cerca di un posto fresco in cui puoi andare a pescare lontano dal caldo afoso della città, il lago alpino è una delle migliori opzioni disponili.
Il lago alpino è difficile da raggiungere, può regalarti catture dai colori mozzafiato, ed è un ambiente meraviglioso per gli occhi ed il cuore.
Se non sei mai stato a pescare su un lago alpino ti diamo alcuni consigli per poterti approcciare nel modo coretto a questi ambienti.
La camminata
Mettiti in testa che dovrai camminare tanto, più il lago è di difficile accesso più saranno le soddisfazioni che sarà in grado di darti. I laghi alpini molto distanti sono quelli più incontaminati e con minor pressione. Quindi se vuoi trovare un posto esclusivo, te lo dovrai guadagnare con ore ed ore di cammino! Il percorso per raggiungere il lago solitamente ha delle lunghe salite faticose che richiedono una buone dose di energia e soprattutto determinazione.
Il giusto abbigliamento
La montagna è un luogo bellissimo da vedere ma difficile da affrontare. Dovrai dotarti di comodi e robusti scarponcini da trekking da abbinare ad un abbigliamento tecnico. Il vestiario deve essere leggero, traspirante e con un’ottima protezione termica. In alta quota puoi trovare temperature molto basse, dovrai vestirti a cipolla con pochi strati che ti garantiscono la giusta protezione. Sono fondamentali una giacca da pioggia ed un paio di pantaloni impermeabili in caso di brutto tempo.
Controlla il meteo
Accertati che le condizioni meteo in previsione siano buone, la montagna con il brutto tempo diventa molto pericolosa. In caso di sole proteggiti dall’irradiazione luminosa e viceversa in caso di crollo termico copriti a dovere. Se hai dubbi sulle condizioni atmosferiche che potrai incontrare, cerca sempre di tenerti un margine di rischio ed evitare di puntare sulla buona sorte.
Pesca Spinning nei Laghi Alpini – L’attrezzatura da pesca
Per quanto riguarda l’attrezzatura da pesca ti serve una canna preferibilmente travel da poter riporre in uno zaino. La canna deve essere abbastanza lunga e potente per garantire lanci lunghi con esche anche di medio peso (circa 20 grammi). Alla canna va abbinato un mulinello di qualità e con un’ottima espulsione del filo. Come filo puoi optare per un trecciato sottile e scorrevole a cui unire un terminale in fluorocarbon.
Per quanto riguarda gli artificiali, scegli in base alle doti balistiche e al grado di affondamento. Ti servirà una selezione non troppo grande ed in grado di aiutarti a seconda della condizione che troverai. In linea di massima ti serviranno esche che lavorano in superficie, esche per sondare gli strati medi , ed artificiali che andranno a contato con il fondo. Ti consigliamo di avere dei minnow, degli spoon, dei metal jig e dei cucchiaini rotanti.
Scrivi un commento