Se sei un amane della pesca del luccio sei sicuramente interessato alla costruzione del cavetto per il luccio.
Il luccio è un pesce predatore dotato di una dentatura letale composta da circa 700 denti. I denti presenti nella sua bocca si estendono sulla parte interna delle branchie ed anche sulla lingua. L’apparato boccale di questo pesce è in grado di recidere i fili da pesca in men che non si dica.
Se peschi il luccio oppure in acque in cui è molto presente e può capitarti accidentalmente devi utilizzare un cavetto terminale. Puoi costruirti in modo autonomo i tuoi terminali da luccio assemblando i vari componenti. Ti servirà acquistare una bobina di cavetto metallico, i doppi manicotti in nickel e i moschettoni.
Devi procurarti una pinza per poter stringere i doppi manicotti ed una forbice in grado di tagliare il cavo. La lunghezza del cavo deve essere sufficiente a garantire la giusta distanza dalla bocca del pesce durante il combattimento. Quando ti costruisci i terminali assicurati sempre di aver compresso i manicotti in modo corretto in modo da non avere spiacevoli inconvenienti durante l’azione di pesca. In commercio puoi trovare dei cavetti già pronti ed assemblati, alcuni di essi sono molto sottili e non variano l’azione del tuo artificiale in pesca.
Quando acquisti il cavo in bobina, valuta un cavo che ti permette di far lavorare le tue esche per poterle utilizzare al massimo del potenziale. Alcuni cavetti troppo spessi tendono a limitare il movimento delle esche medio piccole, utilizza questi diametri abbinandoli ad esche di dimensioni generose.
Costruzione cavetto per il luccio
In conclusione se cominci ad auto produrre i tuoi terminali da luccio in modo autonomo, la soddisfazione della cattura è ancor più intensa. Avere prodotti realizzati dalle tue mani ti gratifica maggiormente e ti permette di realizzare prodotti specifici per le tue esigenze. Il mercato offre un’infinità di prodotti, ma se vuoi il tuo terminale unico ed esclusivo fattelo autonomamente!
Scrivi un commento