Esca Silent o con Rattlin? Devi sapere che il mondo delle esche rigide, le cosiddette “hardbait” si divide in 2 categorie quelle silenziose (silent) e e quelle rumorose (con rattlin).
Cosa si intende per rumorosa e silenziosa?
Partiamo dalle esche “silent” cioè quelle prodotte in legno oppure in plastica, studiate per non emettere un rumore eccessivo limitandone l’impatto sonoro.
Queste esche sono quelle più discrete adatte a condizioni in cui l’acqua è molto chiara, in cui c’è elevata luminosità, e quando il pesce è molto pressato e sospettoso. Le esche silenziose producono comunque un rumore dato dalla vibrazione del nuoto e dallo sfregamento degli ami e degli split ring. Solitamente queste esche sono abbinate a colorazioni naturali, ma valuta anche tinte sgargianti ad alta visibilità che compensano la mancanza di richiamo sonoro.
Riassumendo in poche parole, utilizza l’esca silenziosa in tutte le situazioni in cui devi essere discreto e poco invasivo. Ricordati le che esche di questo tipo devono avere tinte naturali oppure molto sgargianti per essere identificate anche a distanza.
Le esche che emettono rumore
Le esche rumorose dette “rattlin” sono dotate di sfere metalliche poste all’interno che muovendosi generano un suono. Questo suono può essere più o meno accentuato a seconda della dimensione dello spazio in cui si muovono. Il tipo di rumore è dato anche dal tipo di materiale con cui vanno a contatto.
Quando vengono utilizzate il rumore prodotto attira i pesci anche a distanza, molte esche topwater di grosse dimensioni sono dotate di sfere che fanno casino. Questo perché devono attirare il pesce anche a grande profondità, ricordati che più è duro il fondale su cui peschi maggiore è il rimbalzo sonoro che arriva al pesce. Se peschi su fondali rocciosi con elevata profondità, l’esca “rattlin” ti consente di far alzare il pesce che altrimenti non percepirebbe il passaggio dell’esca.
Scrivi un commento