Lo Street Fishing in Italia è STREETFISHINGITALIA
Raccontiamo una bella storia
Facciamo una premessa doverosa, lo Street Fishing non è propriamente una tecnica di pesca, bensì un modo di vivere LA passione per la pesca.
Non ci sono dogmi in questa filosofia. Non esiste la canna adatta a tutto lo Street Fishing, l’esca magica per lo Street Fishing. Esiste l’approccio giusto in base al COSA si vuol insidiare e il DOVE: canale, roggia o rigagnolo dove l’acqua passa tra palazzi, costruzioni di cemento e asfalto.
Cavedani, Carpe, Scardole si trasformano in predatori affamati se affrontati con un approccio con gomme scentate, testine piombate, fili sottili e canne con cimino Solid Tip. Lucci e Lucioperca che escono dal nulla in posti impensabili, basta non dimenticarsi mai il cavetto e canne toste per estirpare la preda velocemente.
Per entrare in questo mondo non possiamo che segnalarti gli amici di StreetFischingItalia, che hanno preso a piene mani dal movimento Street Fishing nordeuropeo, la sua casa d’origine, e lo hanno fatto tutto Italiano, tutto a modo nostro!!!!!
Francesco Moni, è l’ideatore di questo gruppo. Ormai nel lontano 2013 e attraverso i canali social Facebook e Instagram si è trovato, sin dagli albori, immediatamente inondato di like. I loro post, le storie, le fotografie, se le guardiamo con attenzione, non sono fatte di solo belle catture, ma danno dei messaggi. Che sono quello del RISPETTO per gli spot di pesca, della conoscenza delle prede e di un corretto C&R.
Una volta all’anno i ragazzi di StreetFishingItalia, prima di questo brutto periodo, organizzavano un raduno di Street Fisher; giudicate voi l’affluenza e la partecipazione attiva dalle immagini
L’auspicio di quest’articolo è che quanto prima i ragazzi di StreetFishingItalia possano ritornare a fare quello di cui sono capaci. Farci divertire!!!!
Per vivere appieno lo spinning e il confronto con pesci selvatici non serve altro. Nasce così una strada che pian piano ti fa capire la profondità dei valori e della bellezza che nasce dal rispetto di pesci e ambienti acquatici. Grazie per averlo voluto condividere.