Canna per trote a spinning
Se sei un amante della pesca alla trota a spinning sicuramente ti sarai fatto questa domanda almeno una volta. Quale canna scegliere per pescare le trote a spinning?
Tranquillo è una domanda comune, per nulla banale, e che merita una completa considerazione. Prima cosa da valutare è il tipo di acqua che affronti per ricercare la tua preda.
La canna da Lago
Se pesci in lago avrai bisogno di una canna lunga 2.70 metri anche più, che ti permetta di raggiungere una lunga distanza, montata con tanti anelli e che lanci esche di dimensioni generose. Questo perché un’esca più pesante ti consentirà di raggiungere una distanza sufficiente per avere le giuste probabilità di catturare un bel pesce. Altra cosa che devi considerare se peschi in lago è la corretta lunghezza del manico per lanciare a due mani.
Un manico troppo corto non ti consente una presa comoda necessaria durante il movimento del lancio. La canna deve avere un’azione non troppo moderate per consentire una corretta ferrata del pesce anche a distanza. Ultimo consiglio è quello di non optare per un attrezzo troppo pesante che durante una lunga sessione di pesca può risultare troppo stressante per braccia e polsi.
La canna per il fiume
Se il tuo spot abitale è il grande fiume di fondovalle alla ricerca della grossa trota, puoi scegliere una canna molto simile a quella che utilizzi in lago. Devi sapere che la canna può essere leggermente più corta se per accedere al fiume devi passare zone alberate che limitano il movimento. Per la pesca in fiume in zone con corrente sostenuta il mercato permette di trovare canne con azioni rigide in grado di gestire grosse esche che esercitano forte trazione.
Ricordati che ricerchi grosse e difficili trote, quindi nel momento in cui catturi devi avere un attrezzo valido in grado di non compromettere tutto il lavoro svolto per arrivare all’obiettivo. Scegli una canna di qualità, leggera e potente, che possa lanciare e gestire esche importanti da manovrare nelle forti correnti. la lunghezza della canna può aggirarsi sui 2.40/2.70 metri o poco di più o poco di meno.
La canna da torrente/piccolo fiume
Eccoci al discorso canna da torrente o piccolo fiume. Questa è la canna da trota per eccellenza circa 2.10 mt. che lanci 1una decina di grammi. La canna deve essere pronta con un’azione abbastanza tosta se decidiamo di pescare con la gomma, se peschi con rotanti, ondulanti e minnow può avere un’azione più moderate. Negli ultimi anni le canne vengono costruite con fibre di grafite che regalano un’azione molto più pronta e consentono una piega ed una torsione pressoché perfetta. Assicurati che la canna sia leggera, anellata correttamente, che abbia componenti di qualità e che ti dia ottime sensazioni in pesca.
Se scegli un modello Solid tip (con il vettino pieno riportato) fai attenzione a rispettare il corretto libraggio di treccia che andrai a montare. Puoi rompere la parte finale del vettino se il filo montato è troppo grosso e ti si gira in un anello mentre muovi bruscamente il cimino. Se scegli un modello tubolar con vettino tradizionale hai più margine, ma ricordati che una canna di qualità costruita con un carbonio leggero e sensibile, va trattata molto bene.
Canna da micro torrente
La canna da micro torrente. La canna da ultra light è forse la più divertente, perché ti permette di divertirti con qualsiasi cattura ti capiti. Scegli una canna corta, molto sensibile che ti permetta di lanciare esche molto piccole, e sia in grado di gestirle nel modo corretto. Quando peschi con esche da un grammo è fondamentale avere un attrezzo che ti consenta di percepire il corretto movimento, e ti consenta di lanciarle correttamente.
La canna da micro torrente deve avere una lunghezza che si aggira sul 1.80 mt, con un’azione abbastanza morbida in grado di non fa slamare le trote di piccola taglia. Ricordati di sceglierla in base alle tue possibilità economiche, il mercato oggi ti consente di acquistare ottimi attrezzi con un budget contenuto. Anche per la canna da micro torrente vale il discorso delle 2 differenti versioni di cimino, tubolar o solid tip. In questo caso il vettino solid ti viene in aiuto per l’utilizzo di esche ultra piccole, ma ricordati è molto delicato! Quindi stai attento al filo trecciato che monti e a non picchiare la canna sui sassi.
Contattaci se hai bisogno di maggiori suggerimenti riguardo la canna per trote a spinning.
[…] sei un pescatore di trote ed utilizzi attrezzatura da spinning, probabilmente i tuoi artificiali sono dotati di ami singoli. Gli ami singoli risultano meno […]